Curriculum vitae

As at february 2007
Given names and surname
Place and birth date
Citizenship:
Present Association
(work address) / Francesco Paolo Di Iacovo
Avezzano, 30/08/1961
Italian
Associate Professor agricultural economics
Dept. Animal Production, Section Economy, Facultiy Medicine Veterinary, University of Pisa, Viale delle Piagge 2, Pisa.
Tel. ++39 050/2216918, Fax ++ 39 050/2216921
e-mail:
DETAILS OF APPOINTMENTS,ADMINISTRATIVE EXPERIENCE
Vice director Interdepartimental Centre for Agroenvironmental Research, University of Pisa / 2006-2007
Associate professor in agricultural economics / 2002-2007
Lecturer in the University of Pisa / 1991-2001
Young researcher in the University of Pisa. / 1988-2001
Temporary researcher for Pisa Province / 1986
Temporary researcher for University of Pisa. / 1986
Temporary researcher for Istituto Sviluppo Economico Appennino. / 1985
Degree in Animal Production, University of Pisa Degree in Animal Production, University of Pisa / 1985

SUPERVISION AND EXAMINATION OF RESEARCH, AND OTHER RESEARCH ASPECTS:

I have supervised research for several successful Master degree and Ph.D theses in The University of Pisa, Bologna and Cordoba. I have acted as an external examiner for Master degrees.

I have acted as a referee for articles and books submitted to:

Rivista di Economia Agraria

Journal of Rural Studies

Have acted as Assessor for (3) Research Grants Committee, at the University of Pisa)

National Delegate Cost Action 866 Green Care / 2007
Scientific Coordinator SoFar Project VI UE research farmework / 2006-2007
Scientific responsable in a Regional M&V project on the 9.4 measures of the RDP (Reg.1257/99) / 2004-2007
Member of the international network on the care-farms / 2003-2007
Scientific Coordinator Research Project MIUR Governance and rural innovation / 2004-2006
Scientific responsible in a Regional research on Social agriculture and care farms / 2002-2006
Researcher in the V EU research framework TRUC transforming rural communication / 2002/2003
Scientific responsable for the Regional Project on Social Services in Rurale areas / 2001/2004
Scientific responsible of the RDP of Pisa Province (Reg.Ce 1257/99) / 1999/2001
Scientific responsible of the IC-Leader II evaluation in Lazio region (Italy / 1999/2001
Coordinator for the Dept. Of Agricultural Economics of the “Rural Observatiory on Rural World” supported by ARSIA (Regional Agency fo developement and innovation in Agriculture). / 1997/2000
Coordinator for the Dept. Of Agricultural Economics of the “Progetto Setteponti” supported by ARSIA (Regional Agency fo developement and innovation in Agriculture). / 1997/1998

TEACHING EXPERIENCE

Includes several years of lecturing and course design in agricultural economics and agricultural policies at the University of Pisa, occasional lectures at other Universities. Lecturing and construction of courses for the adult education programme and vocational training in many Centre of Continuing Education, lectures in agricultural economics for several public departments, e.g. Department of Foreign Affairs, Lectures in marketing, rural development and agricultural policies to students in several Masters course in Rural Development, Local Planning, Animal Production. Lecturer in marketing, rural development for Doctorate and Specialisation courses in the University of Pisa

Other organisative activities

Local coordinator for ERASMUS MUNDUS International Master in Rural Development / 2005/2007
Local coordinator for a IP-Socrates on Multifunctional agriculture and agricultural policies / 2002/2007
Coordinator ESF- ESEMPIO project for education and training in food security / 2002/2007
Coordinator ALFA-project for the University of Pisa International Master in Rural development (the project joint 10 University in Europe and 10 University in Latino America). / 1995/2006
Scientific responsible in a UE-Leonardo project for new job opportunities in agriculture in cooperation with Regional Agricultural Unions / 2001/2004
Coordinator for the University of Pisa of a project for cooperation in education with the Albania, University of Tirana in a Master in Rural development / 2002
Scientific responsible in a ESF-project for training and education in Agriculture, supported by the regional governement in Tuscany / 2000/2001
Involvement in a UE-SOCRATES-MInerva project in distance learning in agriculture / 2002/2004

Research activity of Francesco Di Iacovo

128- Di Iacovo F., La meccanizzazione aziendale, Analisi del 5° Censimento Genarale dell'Agricoltura del 2000 - Speciale IRPET Censimenti, num. 5, pp. 197-221, 2005

127- Di Iacovo F., Cofani D, Le funzioni sociali dell’agricoltura: analisi teorica ed evidenze empiriche, Rivista di Economia Agraria, vol. I, pp. 78-103, 2005

126- Di Iacovo F., Multifunzionalità, la scelta per un impegno solidale, HUMUS - Giornale di informazione agricolo, economico, ambiente e consumo della CIA , num. 21/22, pp. 70-74, 2005

125- Di Iacovo F., Welfare sociale, servizi alla popolazione e sviluppo rurale, Rivista dello sviluppo rurale, Rete Leader INEA, num. 2, vol. 1, pp. 4-10, 2005

124- Di Iacovo F., Aree rurali e sistema locale, alla ricerca di nuove intese, I FOGLI DI ORISS, num. 24, pp. 67-90, 2005

123- Di Iacovo, "Diritti, tolleranza, memoria. Una città per la pace" in Campagne di pace. Il sistema locale roccaforte o nuovo nucleo di consapevolezza, pp. 470-479, , 2005

122- Di Iacovo F., Senni S., De Kneght J., "Farming for healt in Italy" in Farming for healt, pp. 289-308, Hassink J. Elings M., 2005

121- Di Iacovo F., Scarpellini P., "La governance e le aree rurali: una introduzione critica" in Politiche, governance e innovazione per le aree rurali, pp. 161-188, INEA Studi e ricerche a cura di Cavazzani A., Gaudio G., Sivini S., 2005

120- Di Iacovo F., "L'organizzazione dei servizi alla persona nelle aree rurali: ipotesi teoriche e proposte organizzative" in i servizi sociali nelle aree rurali, pp. 7-81, Di Iacovo Francesco, Saverio Senni, 2005

119- Di Iacovo F, Moruzzo Roberta, La qualità degli alimenti di origine animale: un progetto multiattoriale, Franco Angeli, 2005

Di Iacovo F., Lo sviluppo sociale nelle aree rurali: appunti per la Conferenza Regionale Toscana dei servizi sociali nelle aree rurali, Dimensione agricoltura, num. 2, pp. 12-15, 2004

Di Iacovo Francesco, Welfare rigenerativo” e nuove forme di dialogo nel “rurbano” toscano, Rivista di Economia Agraria, vol. IV, pp. 164-185, 2004

118-Di Iacovo Francesco, Paola Scarpellini, Report del focus nazionale di discussione su Sviluppo sociale nelle aree rurali, Firenze 13 febbraio 2004.

117- Di Iacovo Francesco, Ciofani Donatella, Tracce per una formazione superiore in campo agro-alimentare, (in corso di stampa) 2004

116- Di Iacovo Francesco, Manuale di buona organizzazione e gestione di moduli formativi universitari, (in corso di stampa) 2004

115- Di Iacovo Francesco, Lo sviluppo sociale nelle aree rurali: appunti per la Conferenza Regionale Toscana dei servizi sociali nelle aree rurali, Dimensione agricoltura, CIA Toscana, febbraio, 2004.

114- Di Iacovo Francesco, Check up per le aree rurali: Servizi in rete e risorse agricole, La Campagna, n°2, 2004.

113- Di Iacovo Francesco, Dal welfare state al welfare community, Aut&Aut ANCI Toscana, n°6, 2004.

112- Di Iacovo Francesco, Pieroni Paolo, "Communication dimension in the case of endogenous development of a little mountain community in Tuscany (Cetica, province of Arezzo)" in Transforming rural communication, pp. 41-49, Gianluca Brunori, Paolo Pieroni, 2004.

111- Di Iacovo Francesco, Marescotti Andrea, Rossi Ada, "Comunicazione e sviluppo rurale. Lo scenario italiano" in Trasformare la comunicazione rurale. Scenari ed esperienze in alcuni paesi europei, Gianluca Brunori, Patrizia Proietti e Paolo Pieroni (a cura di), quaderno ARSIA 3/2004

110- Irene Annunzi, Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Certificazione di prodotto: DOP e IGP, Università di Pisa, 2004 www.progettotrio.it (vedi catalogo corsi, ecologia e ambiente Codice Prodotto: 0374-TRL-W, Valorizzazione delle produzioni tipiche locali)

109- Gianluca Brunori, Francesco Di Iacovo, Ezio Salvini, Web-case: honey production in Versilia, Aberdeen University, 2004 www.abdn.ac.uk/~clu008/WebCase/webcase/case-studies/honey/

108- Di Iacovo Francesco, "Multifunzionalità in agricoltura e sviluppo delle reti di protezione sociale: alcune ipotesi di lavoro" in Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, pp. 141-156, Francesco Di Iacovo (a cura di), 2003.

107- Di Iacovo Francesco, Peruzzi Paolo e Faltoni Grazia, "Metodologie e strumenti di lavoro per il potenziamento delle reti di protezione nelle aree rurali" in Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, pp. 51-140, Francesco Di Iacovo (a cura di), 2003.

106- Di Iacovo Francesco, "Il dibattito sulle aree rurali e sull'evoluzione delle reti di protezione" in Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, pp. 9-34, Francesco Di Iacovo (a cura di), 2003

105- Di Iacovo Francesco, "New trends in relationship between farmers and local communities in Tuscany" in Multifunctional agriculture: a new paradigm for european agriculture and rural development, pp. 129-142, Huylenbroeck G. van. Durand Guy, 2003

104- Di Iacovo Francesco, "Market liberalization and rural development policies: two faces for the future of the Italian countryside" in The Reform of the CAP and Rural Development in Southern Europe, pp. 110-132, Charalambos Kasimis, George Stathakis, 2003

103- Di Iacovo Francesco, I valori della ruralità, La Campagna, n° 6, 2003.

102- Brunori Gianluca, Di Iacovo Francesco, Marescotti Andrea, Rossi Ada, Comunicazione e sviluppo rurale: considerazioni preliminari per un’agenda di ricerca, Rivista di Economia Agraria, n.2, 2003

101- Di Iacovo Francesco, Paola Scarpellini, Governance in Rural areas: a critical review, Convegno Internazionale su Policies, Governance and Innovation in rural areas, 2003 (in corso di stampa).

100- Di Iacovo Francesco, Paolo Pieroni, Trasformando la comunicazione rurale: Cetica, la storia di una comunità che comunica valori, Università di Pisa, 2003

99- Di iacovo Francesco, Paolo Pieroni, Nastaja Horlemans, Trasforming rural communication: the Cetica case, University of Pisa, 2003

98- Di Iacovo Francesco, Marco Noferi , Agricoltura/sociale, esperienze nelle campagne toscane, 2003

97- Di Iacovo F., Moruzzo R., New formative Horizons for multifunctional agriculture, Rivista Medit, num. 3, vol. 1, pp. 10-21, 2002.

96- Di Iacovo Francesco, "Setteponti, ovvero il sapore dolceamaro dello sviluppo rurale praticato" in Setteponti rilettura di un'esperienza di animazione rurale, pp. 21-23, Marco Noferi, Tipolito, Firenze, 2002.

95- Di Iacovo Francesco, "Aree Rurali, forme di governo e percorsi di sviluppo: primi risultati di una ricerca partecipativa" in Tra globalizzazione e localismo: quale futuro per i sistemi territoriali?, pp. 125-160, Marcello De Rosa, Domenico De Vincenzo, Napoli, 2002.

94- Cianci Dario, Di Iacovo Francesco, Attuali orientamenti negli indirizzi produttivi della zootecnia in Capitanata, Accettato per la pubblicazione su Quaderni Accademia dei Georgofili, 2002-V (in corso di stampa)

Francesco Di iacovo, Maurizio Corucci, Supporti per la Formazione a Distanza, Università di Pisa, 2003 www.vet.unipi.it/ 93- Annunzi I., Colosimo V., Di Iacovo F., Moruzzo R., Il contributo dell'agricoltura e delle aree rurali alla qualità della vita in Provincia di Pisa: dalla diagnosi della situazione dell'agricoltura e delle aree rurali alla definizione del Piano Locale di Sviluppo, 2001.

92- Di Iacovo F., Moruzzo R., Matrice delle competenze, professionalità e fabbisogni formativi nelle principali filiere dell'agroalimentare toscano e nella produzione di servizi agrituristici in Collana Agricoltura Lavoro Innovazione, 2001.

(vedi convegni e corsi organizzati dalla facoltà, modulo ESEMPIO)

91- Di Iacovo F. (a cura di )(in corso di stampa) Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, Franco Angeli, Milano.

90- Di Iacovo F., Moruzzo R. (2002) Nuove competenze professionali nell’ambito del comparto zootecnico. Il caso della filiera bovina da carne toscana Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria, volume LIV, (da pag. 17 a pag. 42).

89- Di Iacovo F., Moruzzo R. (2002) New formative horizons for a multifunctional agricolture, Rivista Medit, volume I, n.3, pag. 11.

88-Andreoli M., Di Iacovo F., Giacinti R., Moruzzo R., Olivieri D., Salvini E., Tellarini V., (2001) Analisi e gestione economico-contabile per l'impresa agro-zootecnica, , 300, Franco Angeli, Milano

87-Annunzi I., Colosimo V., Di Iacovo F., Moruzzo R., (2001)Il contributo dell'agricoltura e delle aree rurali alla qualità della vita in Provincia di Pisa: dalla diagnosi della situazione dell'agricoltura e delle aree rurali alla definizione del Piano Locale di Sviluppo, Provincia di Pisa.

86-Di Iacovo F (2001)., Atti Convegno Ambiente Salute e Sviluppo del Territorio, Il marketing territoriale, strumento dello sviluppo rurale, vol. 1, 1, Cerreto Guidi

85-Di Iacovo F., (2001) La governance nei sistemi rurali: primi risultati di una metodologia di ricerca partecipativa., Atti Seminario SIDEA, Cassino.

84-Di Iacovo F., Moruzzo R (2001)., Matrice delle competenze, professionalità e fabbisogni formativi nelle principali filiere dell'agroalimentare toscano e nella produzione di servizi agrituristici in Collana Agricoltura Lavoro Innovazione, Firenze.

83-Di Iacovo F., Moruzzo R (2001)., The Italian dairy production system, Atti del Convegno Internazionale ELPEN , Locating the UE areas depending on dairy sector, ELPEN project, vol. 1, 1,

81-Colosimo V., Di Iacovo F. (2000): Il contributo dell’agricoltura e delle aree rurali alla qualità della vita della provincia di Pisa: diagnosi della situazione dell’agricoltura e delle aree rurali della provincia.

80- Colosimo V., Di Iacovo F. (2000): Metodologie di Sviluppo rurale integrato: dalla diagnosi del territorio ad una proposta di patto d’area per lo sviluppo rurale dell’Alta Valdera.

79-Di Iacovo F. (2000) I marchi di qualità ed i riflessi per le imprese dell’agro-alimentare.

78- Colosimo V., Di Iacovo F. (2000): La Pianificazione del territorio aperto in Toscana: alcune ipotesi applicative contro un uso rigido della L. 64/95, (in corso di stampa su Urbanistica e Pianificazione, Giugno 2000).

77-Ara A., Colosimo V., Di Iacovo F., Rossi A., Tellarini V. (2000): Il territorio aperto e gli indirizzi di pianificazione: dall’indagine conoscitiva alla proposta normativa nel caso del PTC di Lucca, Conferenza di Programmazione.

76-Di Iacovo F. (2000): Approccio di area, partnership e politiche di sviluppo rurale in Irlanda.

75-Annunzi I., Di Iacovo F., Ulivieri E. (2000): METE di Toscana: principi, tappe e organizzazione della struttura dell’Osservatorio-Rete, in Di Iacovo. et all. (a cura di) Strumenti innovativi di assistenza ai percorsi di sviluppo nelle aree rurali: l’Osservatorio-rete sul mondo rurale della Toscana (METE di Toscana) - metodi, tappe e prodotti, Primo Rapporto.

74- Annunzi I., Di Iacovo F., Ulivieri E. (2000): I molti percorsi della ruralità Toscana, in Di Iacovo. et all. (a cura di) Strumenti innovativi di assistenza ai percorsi di sviluppo nelle aree rurali: l’Osservatorio-rete sul mondo rurale della Toscana (METE di Toscana) - metodi, tappe e prodotti, Secondo Rapporto.

73- Annunzi I., Di Iacovo F., Ulivieri E. (2000): Pari opportunità e politiche di sviluppo rurale: una nota sintetica sulle azioni LEADER della Toscana.. in Di Iacovo. et all. (a cura di) Strumenti innovativi di assistenza ai percorsi di sviluppo nelle aree rurali: l’Osservatorio-rete sul mondo rurale della Toscana (METE di Toscana) - metodi, tappe e prodotti, Secondo Rapporto.