La traduzione integrale dell’intervista sottostante la potete trovare sulla rivista “Magia” e al sguente link: http://www.queryonline.it/2012/12/06/l%E2%80%99associazione-temporale/

From English into Italian: TEMPORAL BINDING
General field: General
Detailed field: Interview
Source Text
Skeptics should add another term to their lexicon of self-deception and cognitive biases – temporal binding.
Over the last half-century or so psychologists have been quietly documenting many various ways in which people deceive themselves and distort their thinking. This knowledge, however, has insufficiently penetrated the public consciousness. When it does it is mostly framed as, “isn’t that an interesting quirk of the human mind,” but the deeper lesson, that we cannot trust our own perception and memory, is rarely brought home.
Skeptics have taken modern neuroscience to heart. Our philosophy incorporates what I call “neuropsychological humility” – the basic recognition that our brains are subject to a host of flaws and biases, and therefore we cannot simply rely upon what we remember about what we thought we experienced. Rather, we need to rely upon a rational process and objective evidence as much as possible (part of this is relying on rigorous science to form our empirical conclusions). These flaws and biases are not confined to parlor tricks, contrived psychological experiments, and sitting in the audience of a magic show, but apply in everyday life.
Temporal binding is one tiny slice of the cognitive biases that form our everyday thinking. The overarching concept is that our memories are not passive recorders, nor are they primarily focused on the accurate recall of details. We do have a memory for details, but we also have a thematic memory, which seems to predominate. The thematic memory remembers the meaning of events, and then details are altered to fit this meaning. We construct a narrative and then over time our memory increasingly fits that narrative. This is not a conscious or deliberate process – our memories just morph over time. We are not aware of this process, nor can we distinguish an accurate memory from one that has morphed completely out of alignment with reality. They are both just memories.
Temporal binding is one manifestation of this general phenomenon, and is related to the logical fallacy, post hoc ergo propter hoc – after this therefore because of this. We tend to assume that if A precedes B then it is likely that A caused B. The logical fallacy is in assuming that A did in fact cause B without adequate independent evidence, merely because of the temporal association.
It seems that we evolved to make this assumption. Often A precedes B because it did cause it, and apparently there is a survival advantage to assuming that A probably did cause B, rather than being skeptical of this fact This is a manifestation of another general rule of cognition, that of heuristics. We tend to make quick down and dirty assumptions (cognitive rules of thumb) that are true most of the time, but not all the time and are not strictly logical. Another way to look at this is that the survival disadvantage of a false positive is significantly less than that of a false negative – it’s better to assume the rustling in the bushes is a tiger and run away, than to be skeptical and check it out.
Temporal binding is a phenomenon that reinforces that assumption of cause and effect once we have linked two events causally in our minds. The effect biases our memory so that we remember the apparent cause and effect occurring closer together in time. In experiments we tend to remember the cause as happening later and the effect happening earlier.
I encounter this frequently in my medical practice. Patients giving the history of their illness will often recall that a certain symptom began immediately after some event that they believe is causal. What appears to happen frequently is that people search for a possible cause of their new symptoms, they find some event that is most temporally related, and then over time their memory morphs so that the alleged cause and their symptoms become closer and closer in time. Sometimes patients even flip the order and place the apparent cause before their symptoms.
I know this happens because I have a written medical record against which to compare the patient’s recall. The vast majority of the time the patient’s recall does not match the objective record. For example, I may have a record of them reporting their symptom to another physician prior to the event that they now believe caused their symptom.
A recent pair of psychological studies shows that the phenomenon of temporal binding is likely more generalizable that previously thought. Some researchers believed that this cognitive bias applied only to effects that we intentionally caused. Researcher Marc Buehner, however, believed that it applies more generally. He conducted two experiments in which participants were able to press a button which was followed by a target light. In one case they pressed the button, and in another a machine pressed the button. In both cases the phenomenon of temporal binding – remembering the two events as being closer together than they were – was seen. Buehner concludes that intentionality is not required for temporal binding to reinforce our perception of cause and effect.
Conclusion
Skeptics like to combine two aphorisms as part of their core philosophy – knowledge is power and know thyself. Knowledge of how our brains function, including all the flaws and biases, is essential for clear thinking. Our brains are our universal tools of understanding the world and there is nothing, in my opinion, more empowering than understanding how that tool works.
Temporal binding is just one small example of how our brains distort our perception and memory of events to fit a story, a causal narrative, that we constructed in our minds. The trick is to apply this knowledge to yourself in your everyday life. Our cognitive processes are biased (that includes you), and we make these errors every day. So don’t rely on your feelings or memories. Think critically and rely on the most objective information possible. / Target Text
Gli scettici dovrebbero aggiungere un altro termine al proprio lessico di autoinganno e pregiudizi cognitivi: associazione temporale.
Nel corso degli ultimi cinquant'anni, gli psicologi hanno documentato silenziosamente i diversi metodi attraverso i quali le persone si ingannano e distorcono il proprio pensiero. Questa consapevolezza, tuttavia, non è penetrata a sufficienza nella coscienza pubblica. Quando ciò accade viene per lo più definito come “un interessante scherzo della mente umana”, ma la lezione più profonda, e cioè che non possiamo fidarci né della nostra percezione, né della nostra memoria, viene raramente ricordata.
Gli scettici hanno preso a cuore la neuroscienza moderna. La nostra filosofia comprende quello che io chiamo “umiltà neuropsicologica”: l'ammissione basilare che i nostri cervelli sono soggetti a numerosi difetti e pregiudizi, pertanto non possiamo semplicemente affidarci a quello che ricordiamo di ciò che pensiamo di avere sperimentato. Al contrario abbiamo bisogno, per quanto possibile, di fare affidamento su un processo razionale e prove oggettive (cioè affidarci al rigore della scienza per formulare le nostre conclusioni empiriche). Questi difetti e pregiudizi non si limitano a trucchi da quattro soldi, esperimenti psicologici pianificati come se fossimo seduti tra il pubblico di uno spettacolo di magia, ma si applicano alla vita di tutti i giorni.
L'associazione temporale è una piccola fetta dei pregiudizi cognitivi che costituiscono il nostro pensare quotidiano. Il concetto fondamentale è che le nostre memorie non sono registratori passivi, né sono principalmente incentrate sul ricordo accurato dei dettagli. Possediamo sia una memoria per i dettagli che una memoria tematica, la quale sembra essere predominante. La memoria tematica ricorda il significato degli eventi, e in seguito i dettagli vengono alterati per adattarsi a questo significato. Costruiamo un racconto, poi col tempo la nostra memoria finisce con l'adattarsi sempre più alla narrazione. Questo non è un processo consapevole o intenzionale, semplicemente i nostri ricordi si trasformano col passare del tempo. Noi non ce ne rendiamo conto, come non siamo in grado di distinguere un ricordo preciso da uno che si è completamente trasformato fuori dall'allineamento della realtà. Entrambi sono solamente ricordi.
L'associazione temporale è una manifestazione di questo fenomeno generale ed è collegato alla fallacia logica “post hoc, ergo propter hoc”: dopo di questo, quindi a causa di questo. La tendenza è quella di supporre che se A precede B allora è probabile che A sia causa di B. La fallacia logica ritiene infatti che A sia causa di B, ma senza prove oggettive adeguate, semplicemente per associazione temporale.
Sembra che ci siamo evoluti formulando questa ipotesi. Spesso A precede B perché ne è la causa, e apparentemente vi è un vantaggio di sopravvivenza nel supporre che probabilmente A sia causa di B, ma anziché avere un atteggiamento scettico, dovremmo prendere coscienza che ciò è la manifestazione di un'altra regola generale dei processi cognitivi, vale a dire l'uso di euristiche. Abbiamo la tendenza a fare supposizioni rapide ed approssimative, che per la maggior parte delle volte risultano vere, ma non è sempre così e non sono sempre nemmeno totalmente logiche. Un altro punti vista è che lo svantaggio di sopravvivenza di un falso positivo è meno significativo di quello di un falso negativo, è meglio ipotizzare che il fruscio tra i cespugli sia una tigre e scappare, piuttosto che essere scettici e tirare le cuoia.
L'associazione temporale è un fenomeno che rafforza l' ipotesi di causa-effetto una volta che nella nostra mente vengono messi in relazione due eventi in modo casuale. L'effetto è che la nostra mente viene distorta in modo che vengano ricordati la causa apparente e l'effetto verificatisi a breve distanza l'uno dall'altro. Negli esperimenti si tende a ricordare la causa come un fatto accaduto in seguito e l'effetto, invece, come un fatto accaduto in precedenza.
Ciò mi capita frequentemente durante l'esercizio della professione di medico. I pazienti che raccontano la storia della loro malattia spesso ricorderanno che un dato sintomo è cominciato immediatamente dopo un evento che credono essere casuale. Quello che sembra succedere con frequenza quando le persone ricercano la possibile causa dei loro nuovi sintomi, è che trovino un evento temporalmente vicino e che poi nel corso del tempo il ricordo si trasformi in modo che la presunta causa e i sintomi risultino fra loro sempre più vicini. A volte alcuni pazienti arrivano perfino ad invertire l'ordine degli eventi facendo sì che la causa apparente preceda i sintomi.
Sono a conoscenza del verificarsi di tale fenomeno in quanto possiedo una documentazione scritta con la quale confrontare il ricordo del paziente. La maggior parte delle volte quest'ultimo non corrisponde al resoconto. Ad esempio posso avere una documentazione dei loro sintomi scritta da un altro specialista precedentemente all'evento che i pazienti credono sia la causa di tali disturbi.
Studi recenti di psicologia hanno mostrato come il fenomeno dell'associazione temporale sia probabilmente più generalizzabile di quanto si pensasse inizialmente. Alcuni ricercatori credevano che questo pregiudizio cognitivo si applicasse solo agli effetti causati intenzionalmente. Il ricercatore Marc Buehner, tuttavia, crede si applichi in maniera più generale. Condusse due esperimenti nei quali i partecipanti premevano un bottone, a tale pressione seguiva una luce corrispondente. Nel primo caso erano delle persone a premere i bottoni, nel secondo invece era una macchina. In entrambi i casi si verificò il fenomeno di associazione temporale, ricordando i due eventi come temporalmente più vicini fra loro di quanto non fossero realmente. Buehner concluse che l'associazione temporale non rende necessaria la presenza d'intenzionalità per rinforzare la nostra percezione di causa-effetto.
Conclusione
Gli scettici amano combinare due aforismi come parte del nucleo centrale della loro filosofia: conoscenza è potere e conosci te stesso. La conoscenza di come funziona il nostro cervello, compresi tutti i difetti e pregiudizi, è essenziale per un pensiero chiaro. I cervelli sono i nostri strumenti universali di comprensione del mondo e non c'è nulla, a mio parere, che dia più potere se non il riuscire a comprendere come funzionino tali strumenti.
L'associazione temporale è solo un piccolo esempio di come i nostri cervelli distorcano la percezione e la memoria di un evento per adattarsi ad una storia, una narrazione causale, che abbiamo costruito nella nostra mente. Il segreto sta nell'applicare questa conoscenza a se stessi nella quotidianità. I processi cognitivi di tutti sono distorti, nessuno è escluso, e questi errori vengono commessi ogni giorno. Quindi, non affidiamoci ai nostri sentimenti o ricordi, cerchiamo di pensare in modo critico basandoci sulle informazioni più oggettive di cui disponiamo.