Draft 2014-2015

Collier County Public Schools

World Language Curriculum Map Grades 8-12

Italian 1 – 0705320

Italian 2 – 0705330

Italian 3 – 0705340

Italian 4 – 0705340

Parliamo Italiano by McDougal Littell is the adopted series for Italian 1 - 4.

Italian I 0705320 – Exploring Italian – EMC Publishing, Parliamo Italiano – Houghton Mifflin

Timeline / Learning Goals, Essential
Questions, & Culture / Grammar & Structure / Vocabulary / Practice, Resources / Standards / Recommended Assessment & BYOD /
QUARTER 1
Week 1
Unit:
Preliminare
Lezione A
QUARTER 1
Week 2
Unit:
Preliminare
Lezione B
QUARTER 1
Week 3
Unit :
Preliminare
Lezione C
QUARTER 1
Week 4
Unit:
Preliminare
Lezione D
QUARTER 1
Week 5
Review
Unit
Preliminare
Per
Cominciare
pp.2-16
QUARTER 1
Week 6
Review
Unit:1
Title: Visitare
Lezione: A
QUARTER 1
Week 7
Unit 1
Lezione A
QUARTER 1
Week 8
Unit 1
Lezione B
QUARTER 1
Week 9
Unit 1
Lezione B
Quarter 2
Week 10
Unit 1
Lezione C
Quarter 2
Week 11
Unit 1
Lezione C
Quarter 2
Week 12
Unit 1
Lezione D
Quarter 2
Week 13
Unit 1
Lezione D
Quarter 2
Week 14
Unit 1
Review
Lezione: A-D
Quarter 2
Week 15
Unit 2
Lezione A
Quarter 2
Week 16
Unit 2
Lezione A
Review
Unitá:
Preliminare-Unitá 1
Quarter 2
Week 17
Review/Mid-Term Exam
Week of 12/15-12/19
Quarter 3
Week 18
Unit 2
Lezione A
Quarter 3
Week 19
Unit 2
Lezione B
Quarter 3
Week 20
Unit 2
Lezione B
Quarter 3
Week 21
Unit 2
Lezione C
Quarter 3
Week 22
Unit 2
Lezione C
Quarter 3
Week 23
Unit 2
Lezione D
Quarter 3
Week 24
Unit 2
Review
A-D
pp.59-96
Quarter 3
Week 25
Unit 3
Lezione: A
Quarter 3
Week 26
Unit 3
Lezione A
Quarter 3
Week 27
Unit 3
Lezione B
Week 28
Unit 3
Lezione B
QUARTER 4
Week 29
Unit 3
Lezione C
QUARTER 4
Week 30
Unit 3
Lezione C
QUARTER 4
Week 31
Unit 3
Lezione D
QUARTER 4
Week 32
Unit 3
Lezione D
QUARTER 4
Week 33
Unit 3
Review :
Lezione A-D
QUARTER 4
Week 34
Unit 4
Lezione A
Final Exam Review
QUARTER 4
Week 35
Unit 4
Lesson A
Review
Final Exam
Week 36
Final exams / Unit: Preliminare
Title: Per cominciare
A Le presentazioni
pp. 2
Learning Goal: mastering greeting and salutations/introducing oneself and others/asking people their names and where they are from/. Asking people how they are.
Essential question: : what is the difference between formal greeting vs. Informal greeting?What other parts of the world is Italian spoken?
What countries have large Italian communities?
Communicative Goals
Asking people questions:
·  Their names
·  Where they are from
How they are Communicative Goals
Greeting People
Introducing yourself
· 
·  Their Phone numbers
Unit: Preliminare
B I saluti pp. 6
Unit: Preliminare
C L’Alfabeto
/giving and asking for phone numbers
Unit: Preliminare
D I numeri da 0 a 100 pp. 11
Unit 1:
Title: Visitare/siamo a Roma!
Geografia:
Regione: Lazio
Cittá: Roma
Communicative Goals:
·  Addressing different people
·  Asking what and where things are
·  Telling someone your age
·  Describing states of being
·  Negating
·  Telling time
Lezione A pp.18
Learning Goal:
The student will master geographical terminology pp. 18
Essential Question: Dove vivi? La tua cittá é grande o piccola?
La tua cittá é vicino al mare o in montagna?
Vivi vicino a un vulcano o sei vicina a una spiaggia?
Lo sapevi che ci sono paesi independenti dal governo italiano?
Unit 1
Lezione B:
La cittá pp. 25
Unit 1
Lezione C:
I mesi dell’anno pp. 33
Geography of Italy
Unit 1
Lezione D:
Learning Goal:
The student will master the –are verb conjugation in the indicative present tense .
The student will master on how to say the present time and explain at what time an event would be taking place.
Essential Question:
Che ora é ? Che ora sono?
A che ora mangi oggi?
La Data pp. 41
Learning Goals:
The student will master conjugation of the regular indicative verbs ending in –are p. 45
Verbs that end with:-gare/-care/-giare/ciare
-iare/sciare p.46
The student will master telling time pp.48
Essential Question:
Che giorno é?
Quale giorno puoi dormire tardi?
Quale monumento abbiamo nella nostra cittá?
Title:
Impariamo l’italiano! pp. 58
Re
Geografia:
Regione: Emilia-Romagna
Cittá: Bologna
Communicative Goals
·  Talking about school
·  Using the plural
·  Expressing possession
·  Expressing likes and dislikes
Unit 2: Lezione A
A La lezione p. 59
Learning Goal: mastery of verbs ending in –ere and –ire in the present tense pp. 63
Essential Question: Vai a un liceo technico o generale?
Com’é differente il tuo liceo a confronto del liceo italiano?
La tua classe é antica o moderna?
Unit 2
Title:
La casa dello studente pp. 66
Learning Goal: The student will master converting singular nouns into plural nouns with the appropriate definite article
Essential Question:
Vivi in un dormitorio o vivi a casa?
Che cosa c’é nella tua stanza?
Unit 2
Title:
L’universitá pp. 75
Learning goal: The student will master expressing what belongs to him/her and how to describe it.
Describing likes and dislikes
Essential Question:
La tua camera é grande o piccola?
La tua scuola é lontana da casa tua?
Unit 2
Title: La vita scolastica pp.84
Learning Goal:
the student will master in describing how his academic life is. He will master the Italian school system and compare and contrast with the American system.
Essential Question:
Ti piace vivere a casa o alloggiare in un dormitorio?
Dove vai quando vuoi comprare libri?
Hai fatto qualche volta una gita scolastica?
Unit 2
Title: L’universitá
Learning Goals:
The student will master on how to describe one’s environment.
The student will culturally undestand the difference between the Italian academic system compared to the American system.
Essential Questions: A quale universitá ti piace studiare a ? Ti piace studiare in Italia?
A quale universitá pensi di iscriverti?
Che facoltá pensi di studiare?Quali sono i corsi obbligatori della tua scuola?Qual’é il tuo attore favorito/a?
Unit 3
Title: Abitare: Andiamo a casa mia!
Lezione: A: La Famiglia
Geografia:
Regione: Sicilia
Communicative Goals
·  Talking about the family
·  Asking questions
·  Describing people and things
·  Describing a home
·  Indicating people and things
·  Talking about the weather
·  Talking about what you have to do, want to do, and can do
·  Doing errands
Learning Goals: Student will master describing their family, home, indicating where one is able to locate items. Mastering expressing what one is able to do vs want to do.
Asking where to place home objects.
Essential Questions:
La tua famiglia é grande o piccola?
I tuoi nonni vivono con te?
La tua casa é grande o piccola?
Vieni da una famiglia grande o piccola?
Tuo letto é vicino alla finestra ?
Dormi con tuo fratello o sorella?
Unitá 3
Lezione:B La casa
Learning Goal: The student will master on how to respond to questions regarding their habitat? How to describe their existing house and design and orally describe their ideal house.
Essential Questions:
Hai una casa grande o piccola?
Vivi vicino o lontano?
Se tu potresti avere una casa ideale dove l’avrebbe? Io l’avrei a...
La sua casa é elegante?
Unitá 3
Lezione C
Title:
Il Tempo
Unitá 3
Lezione D
In Centro
Unit 4
Title: Comprare: Facciamo delle commissioni!
Geografia: Umbria
Communicative Goals:
• Talking about past actions and events
• Specigying quantities
• Talking about food
• Shopping for food
• Shopping in specialty stores
• Handling and changing money
• Avoiding redundancy
• Expressing there
• Numbers: 100-1.000.000.000
Learning Goals:
The student will master the correct sentence structure on how to go shopping.
The student will master the past tense verb (present perfect).
The student will master expressions with past time vocabulary.
Essential Questions:Dove vai per fare la spesa nella tua cittá? Ti piace assaggiare cibo diverso?
Ti piace andare a fare la spesa? / ·  Lei vs tu pp. 3
·  Informal vs. Formal
·  Titles (professionally and non)
Key Questions:
Come si chiama?
Come ti chiami?
Di dove sei?
Di dov’é Lei?
Listening
Comprehension
Pronunciation
Speaking
Greetings/Commands
Class Objects/Colors
The verb: chiamare
1st. Person and 2nd person pp.2
The verb: Essere (to be)
Using essere to express origin pp. 5
Introducing the verb: STARE pp. 7
Salutations.pp.8
Introducing specific sounds:
Ch= K
Gn= nay
Letters not needed in the Italian language
K= cappa
J= I lunga
X=ics
Y= I greca,ipsilon
When to use:
C’é and ci sono pp. 18
Indefinite article pp. 23
The verb: ESSERE pp. 18
Singular noun pp. 23
Introducing masculine and feminine genders p. 23
·  Nouns in the singular p.23
·  Il, lo, l’ la
·  Indefinite articles p.23
·  Un, uno, una, un’
·  Subject pronouns p.29
·  The Verb Essere p.30
·  C’e’, ci sono p.30
·  Negative sentences p.31
·  Definite articles p.32
·  Idiomatic expressions
·  with “Avere” p.37
·  Simple Prepositions p.39
·  First Conjugation Verbs-present indicative p.45
·  Time p.48
·  2nd Conjugation Verbs –verbs ending in -ere p.62
·  3rd Conjugation verbs Verbs ending in –ire p.63
·  Review of Nouns p.70 and
·  Definite Articles (plural)p.72
·  Adjective Agreement p. 79
·  Possessive Adjectives p.82
·  Irregular Verbs p.87
·  Andare
·  Venire
·  Uscire
·  Dare
·  Stare
·  Piacere p.88
Il sostantivo plural pp. 70
L’articolo determinativo plural pp. 72
Colori pp.81
L’aggettivo pp. 79
L’aggettivo possessive pp. 83
·  I verbi irregolari:
Andare
Venire
Uscire
Dare
Stare
Il verbo piacere pp. 88
·  Possessive adjectives with family members p.99
·  Interrogatives p.103
·  (Who, what, where, when, why, How much/ many.)
·  Quanto/a
Quanti/e pp. 104
Unitá 3
Lezione: B
Bello e buono pp. 111
Questo e quello pp. 111
Unitá 3
Lezione C
Verbs p118 (present tense)
Volere
Potere
Dovere
Othe irregular verbs p.120
Fare
Dire
Bere
Articulated Prepositions p.125
Il Passato Prossimo pp. 138-139
Irregular –ere passato prossimo pp. 140
Idiomatic expressions regarding past time pp. 141
I numeri da 100-1.000.000.000 / ·  Ciao
·  Salve
·  Buongiorno
·  Buonasera
·  Buonanotte
·  (Tanto) Piacere
·  Molto lieta/lieto
·  Scusa
·  Scusi
·  Come ti chiami?
·  Come si chiama?
·  Mi chiamo...
·  E tu?
·  E Lei?
·  Grazie
·  Apri/ chiudi il libro
·  Legge
·  Ascolta
·  L’orologio
·  Il banco
·  La penna
·  Bianco
·  Nero
·  Rosso
Introductions
·  Mi chiamo
·  Come ti chiami
·  Ti presento
ABC’s
Numbers 1-100 pp. 11
Un paese
Un mare
Un colle
/una collina
Una penisola
Una pianura
Uno stivale
Dov’é?
C’é / ci sono
Geographical Terms
-  Una montagna
-  Un lago
-  Un’isola
-  Uno stivale
-  Un fiume
-  Un vulcano
The City
Il monumento
Il museo
La chiesa
La fontana
Le rovine
La strada
La via
La Piazza
Il ponte
La torre
La guida turística
Il/la turista
Sempre
ora
Months and Seasons
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
La primavera
L’estate
L’inverno
Days
Sabato
Domenica
Oggi
Domain
Ieri
É mezzogiorno
É mezzanotte
Sono le tre e mezzo
Sono le otto e un quarto
Sono le undici meno un quarto
Che ora é?
Che ora sono?
…di mattino
…di pomeriggio
…di sera
…di notte
Classroom Objects
La sedia
Il compito
Il libro
Il cuaderno
Items in Student Dormitories
Lo scaffale
Il letto
Il computer
Il videoregistratore
Le cuffiette
Courses of Study/Colors
Descriptive Adjectives
Il voto
Lo sbaglio
Dare un esame
Alto
Basso allegro
School Life
L’asilo
La scuola media
Il liceo
Saltare una lezione
La casa dello studente/il dormitorio
La libreria
La mensa
La palestra
La stampante
Il dischetto
La posta elettronica
Inviare/ricevere messaggi
Essere in ritardo
La materia
Il tema
La tesi
L’esame
Il voto
Lo sbaglio
Essere laureate
Laurearsi
Laurearsi in…
Iscriversi all’universitá
Cambiare facoltá
Dare un esame
Facile
Difficile
L’asilo/la scuola maternal
La scuola elementare
La scuola media
Il liceo
L’insegnante
Il maestro/la maestro
L’allievo/ a,l’alunno/a
Saltare una lezione
Andare bene/male
Pigro/a
Attento/a
Studioso/a
Annoiato/a
Interessato/a
Family nucleus
Il nonno
La zia
Il fratello
La cugina
La sorella
L’uomo( pl.gli uomini)
La donna
Il padre/ il papá
La mamma
Il marito, la moglie
Il figlio/la figlia
I fratelli
I parenti/il /la parente
Il/la nipote
Il suocero, la suocera
Il cognate, la cognate
Il/la fidanzato/a
La coppia
Le nozze/il matrimonio
Lo sposo/ la sposa
Il ricevimento
Maggiore
Minore
Sposato/a
Divorziato/a
La scala
Il divano
La poltrona
La lampada
Il quadro
La tavola
Il forno
La lavastoviglie
Il letto
La doccia
Il WC (servizi igienici/il bagno
Il giardino
L’orto
Il terrazzo
Il portone
Il salotto/il soggiorno
La sala da pranzo
Il bagno
La cucina
La camera da letto
Rooms of the House
Furniture
La cucina
Il salotto
Il divano
La poltrona
Il bagno
Weather Conditions
Fa caldo
Fa fresco
La pioggia
Piove
Nevicare
C’e’il sole
Fa bello
Downtown
La banca
L’ufficio posstale
L’aeroporto]
La stazione dei treni
Il negozio
La tabaccheria
mercato all’aperto pp.135
Il fruttivendolo
Il pesce
La carne
La bistecca
Il prosciutto
Il pollo
Il latte
Il pane
Il formaggio
L’uovo
(pl. Le uova)
Fresco
Surgelato
Cotto
Crudo
Maturo
Assaggiare
Fare la spesa
L’ananas(m)
Il melone
Le pere
L’uva
Le arance
Le fragole
Le ciliegie
Le mele
Le banane
La lattuga
Le cipolle
I limoni
Gli spinaci
Le melanzane
I piselli
I pomodori
Le patate
Le carote
Dal fruttivendolo
/ Textbook: EMC
·  Teacher introduces vocabulary for Listening Comprehension and Pronunciation
·  Students repeat vocabulary to facilitate speaking
·  Students write vocabulary words
(tactile reinforcement) 3x I/E
·  Daily “Vocabulary Bee” reinforcement
·  WKBK
ACT.A & B pp.3
Textbook: Parliamo Italiano