Level IV

2013 National Italian

High School Contest Examination

Sponsored by the

American Association of Teachers of Italian

AATI

General Instructions:

There are60 questions on this exam.

You have ONLY one hour to complete this exam.

Be sure to completely fill the answer space on your scantron card with a #2 pencil. If you change an answer, be sure to erase the previous answer completely.

You may use this test booklet for notes; however, no credit will be given for your notes.

Give ONLYone answer to each question.

There is no penalty for guessing. It is to your advantage to answer every question even though you may not be sure if that answer is correct.

Use your time effectively. Do not waste time on questions that are too difficult for you. Continue working on the exam and, if you have time, go back to complete the difficult questions.

This examination may not be reproduced or duplicated in

whole or in part without the written consent of the

director of the contest.

PART I: You will now listen to a series of brief conversations repeated twice. Before you hear each conversation, you have 40 seconds to read the questions and the four choices. For each question, choose the best answer, and fill in the corresponding oval on your scantron card. You may take notes in your exam booklet as you listen.

Conversation for questions 1-3

You will now listen to a conversation between two friends.

1. Perché Carlo non desidera fare più parte di questo gruppo?

A. Non ha abbastanza tempo libero. C. Ha una malattia.

B. Non gli piacciono i soci.D. Vuole dedicarsi ad un’altra organizzazione.

2. Secondo Carlo chi dovrebbe fare il suo lavoro?

A. i giovaniC. Mariella

B. sua moglieD. sua figlia

3. Perché Carlo vuole che Mariella legga la lettera?

A. per dargli il suo parereC. per correggere gli sbagli

B. per frequentare le riunioniD. per spedirla all’organizzazione

Conversation for questions 4-7

You will now listen to a conversation between two friends.

4. Che sport fa Sofia?

A. il volibolC. la pallacanestro

B. il tennisD. l’hockey

5. Con chi fa questo sport?

A. con altre signoreC. con i suoi amici

B. con i suoi parentiD. con le sue sorelle

6. Perché è riuscita a giocare?

A. Ne ha usato una delle giocatrici.C. Ha giocato malissimo.

B. Ne ha trovata una al club.D. Non aveva bisogno di una racchetta.

7. Cosa suggerisce Viola a Sofia?

A. Ha bisogno di fare di meno.C. È necessario sbagliarsi.

B. Dovrebbe giocare meglio.D. Dovrebbe lasciare la racchetta in auto.

2014 National Italian Exam – Level IV1

Conversation for questions 8-10

You will now listen to a conversation between two friends about future plans.

Conversation for questions 11-13

You will now listen to a conversation between two peoplediscussinga game.

Conversation for questions 14-16

You will now listen to a conversation between two friends.

2 2014 National Italian Exam – Level IV

Conversation for questions 17-20

You will listen to a conversation between a husband and wife.

L’Etna è un vulcano attivo nella Sicilia nord orientale. È il vulcano più (21)... d’Europa.È alto circa 3.000 metri, più (22)... doppio del Vesuvio. Nel dialetto sicilianoè chiamato Muncibeddu, oppure in italiano Mongibello. Questo nome deriva da due(23)... : una greca e una araba e (24)... e due significano “montagna”. L’Etna si può dire che è (25)...attivo e cambia continuamente la topografia. Ci sono periodi straordinari di attività che attirano molti turisti e visitatori da (26)... parte del mondo. Questo desiderio (27)... molti hanno di osservare da vicino le esplosioni del vulcano può trasformarsi inun’avventura (28)... pericolosa. Nel1979 sono stati uccisi nove turisti e un’altra decina di osservatori sono rimasti feriti. L’Etna è un vulcano attivo da secoli. (29)...documenti storici che testimoniano la sua potenza distruttiva. Osservare L’Etna da vicino? Io non (30) ... andrei.

21. A. altissimoB. meno altoC. altoD. destro

22. A. diB. delC. in D. nel

23. A. montagneB. paroleC. turistiD. sorelle

24. A. tutteB. tuttoC. tutta D. tutti

25. A. maiB. quasiC. neancheD. sempre

26. A. tutteB. soloC. ogniD. senza

27. A. cheB. chiC. cuiD. quale

28. A. moltaB. moltiC. moltoD. molte

29. A. ContanoB. BrucianoC. PerdonoD. Esistono

30. A. ciB. tiC. siD. mi

2014 National Italian Exam – Level IV 3

Quando (31)…della città di Napoli, una delle prime cose che viene in (32) ... è la pizza napoletana. Napoli è sempre stata famosa per (33)… pizza. Difatti la pizza che tutti conosciamo come Pizza Margherita (34)... creata proprio a Napoli versola fine del diciannovesimo secolo.

Nel 1889 ilre Umberto I è andato in (35)... a Napoli con sua moglie, la regina Margherita. Alla regina (36) … molto la pizza. Il re, per fare qualcosa di speciale per sua moglie, ha chiesto che i titolari della pizzeria “Pietro il pizzaiolo”, Raffaele Esposito e sua moglie Rosa, (37)… delle pizze con diversi ingredienti. Una delle pizze era con formaggio e basilico, un’altra con aglio, olio e pomodoro, e una terza con mozzarella, pomodoro e basilico,

(38) …i colori della bandiera italiana.

Delle tre pizze preparate, la regina ha scelto(39)…con mozzarella, pomodoro e basilico. (40)… è nata la pizza che tutt'oggi conosciamo con il nome di “Pizza Margherita”.

31. A. si compraB. si parlaC. si diceD. si mangia

32. A. menteB. ginocchioC. gambaD. mano

33. A. la loroB. la miaC. la suaD. la tua

34. A. sarebbeB. saràC. è stataD. era

35. A. villeggiaturaB. aeroplanoC. elicotteroD. gondola

36. A. piacevanoB. piacevaC. piaccionoD. piace

37. A. abbiano fattoB. farebbero C. avessero fattoD. facessero

38. A. cioèB. sebbeneC. insommaD. qualunque

39. A. quegliB. quellaC. quelliD. quelle

40. A. PeròB. SiccomeC. CosìD. Tuttavia

42014 National Italian Exam – Level IV

41. Il Gran Sasso d’Italia è ... .

A. una cittàB. un portoC. una statuaD. un monte

42. ... è una regione dell’Italia centrale che non è bagnata dal mare.

A. La LiguriaB. La SardegnaC. Le MarcheD. L’Umbria

43. Un compositore famoso dei concerti di violino è ... .

A. RossiniB. ToscaniniC. VivaldiD. Verdi

44. Michelangelo fu un grand’artista ....

A. rinascimentale B. bizantinoC. medioevaleD. romanico

45. La forma del governo italiano oggi è una...

A. autocraziaB. democraziaC. monarchiaD. dittatura

46. Fellini e DeSica sono conosciuti soprattutto per ... .

A. i giornaliB. i filmC. le autoD. la moda

47. Gli gnocchi sono un tipo di ... .

A. pastaB. gelatoC. tortaD. formaggio

48. Perugina, Alemagna e Motta sono nomi di ... .

A. caffèB. cittàC. dolciD. bibite

49. Il capo della Spedizione dei Mille fu ...

A. CavourB. MussoliniC. MazziniD. Garibaldi

50. La famiglia dei Medici regnò a ... .

A. RomaB. FirenzeC. Venezia D. Bologna

2014 National Italian Exam – Level IV 5

First Passage

L’Italia è una nazione ricca di bellezze naturali. I bellissimi monti e le colline, i laghi e i mari donano all’Italia un’identità tutta sua. Sebbene le città più visitate e conosciute dagli stranieri siano Milano, Venezia, Firenze e Roma, ci sono altre bellezze sconosciute in tutto il territorio italiano. Una cittadina poco conosciutaè Caltagirone, uno dei comuni più antichi della Sicilia. Siccome è stata dominata da molti popoli stranieri tra cui i greci, gli spagnoli, gli arabi e i normanni, sembra che il suo nome derivi da una frase araba, “Qal’ at al Gharùn” che significa rocca delle giare. La giara è un contenitore di terracotta che nei tempi antichi veniva usato per la conservazione dell’olio e del vino. Caltagirone è notaoggi per la produzione delle ceramiche ed infatti tutto il paese sembra un enorme museo di arte. Camminando per le strade della cittadina si possono ammirare vari oggetti di ceramica daivivissimi colori esposti davanti alle botteghe d’arte.

51. Per che cosa è famosa Caltagirone?

A. per i gioielliC. per le ceramiche

B. per i museiD. per gli artisti

52. Chi conosce Caltagirone?

A. Poche persone la conoscono. C. È conosciuta da tutti i veneziani.

B. Nessuno conosce questa cittadina.D. Solamentei milanesi la conoscono.

53. A cosa serviva la giara una volta?

A. a dominare gli stranieriC. a piantare i fiori

B. a conservare la terraD. a contenere liquidi

54. Caltagirone è stata sotto la dominazione ... .

A. degli arabi e dei greciC. dei normanni e dei tedeschi

B. degli spagnoli e dei francesiD. degli arabi e dei russi

55. Secondo il brano, quale lavoro è prominente in questa città?

A. quello sportivoC. quello politico

B. quello artigianaleD. quello stagionale

62014 National Italian Exam – Level IV

Second Passage

La Terra è in pericolo e questo l’abbiamo capito in molti. Secoli e secoli di maltrattamento delle risorse naturali, di abuso di materiali chimici, di emissioni di fumo, di inquinamento delle acque hanno causato danni seri al nostro pianeta. Si parla tanto del riscaldamento dell’atmosfera che risulta nello scioglimento dei ghiacciai e nel rialzamento del livello marino. I meteorologi ci dicono che le stagioni e le temperature stanno cambiando. La gente è preoccupata, a buona ragione, per la contaminazione dell’aria, delle acque e dei cibi.Tutto questo inquinamento provoca sempre più malattie e disagi.

Che cosa possiamo fare per correggere la situazione? Molti governi cercano di rimediarla regolando le emissioni dei motori e delle fabbriche, limitando la caccia, la pesca e proteggendo le foreste. Tutti noi dovremmo fare qualcosa per aiutare la difesa dell’ambiente sebbene sia il riciclaggio della carta e della plastica, l’uso di prodotti “verdi” come il vetro e detersivi biodegradabili. Per lasciareun pianeta più sano e più pulito per le generazioni future, ognuno ha la responsabilità di migliorare la situazione.

56. Di che cosa tratta questo brano?

A. dei coloriC. del vetro

B. dei secoliD. dell'ambiente

57. Secondo il brano, qual è un risultato del cambiamento atmosferico?

A. Più persone si sentono sicuri dell’ambiente atmosferico.

B. Fa più freddo al Polo Nord.

C. Le acque degli oceani e dei mari si alzano.

D. D’inverno si usa meno riscaldamento in casa.

58. Di che cosa si preoccupano le persone?

A. del costo degli alimentariC. della quantità delle verdure

B. della qualità dei cibiD. dell'importazione dei prodotti

59. Secondo il brano, chi dovrebbe aiutare l’ambiente?

A. gli uominiC. le donne

B. i bambiniD. tutti noi

60. Quale può essere un piccolo gesto positivo nel risolvere questo problema?

A. usare più vetro e meno plastica

B. bruciare l'erba

C. buttare carta nel giardino

D. guidare macchine più potenti

2014 National Italian Exam – Level IV 7

THIS IS THE END OF THE LEVEL IV, 2014 EXAMINATION!

AATI

National Italian High School Contest

Examination

Bruna P. Boyle, Director

John J. Giovanelli, Chair

West Warwick High School

Webster Knight Drive

West Warwick, RI 02893

Development Committee Members and Reviewers

Bruna P. BoyleUniversity of Rhode Island

Maria ConteHarrison HS, New York

Patrizia Giuffrè DeweyUniversity of Rhode Island

Rita DiCarloMedford HS, Massachusetts

Daniela F. Johnson Narragansett HS, Rhode island

Alyssa Nota USAC, Torino, Italy

Matthew J. PapinoAldrich JHS, Rhode Island

Art Work

Daniela F. Johnson Narragansett HS, Rhode island

Recordings

Bruna P. BoyleUniversity of Rhode Island

Francesco Lindia Eastchester HS, New York

Lucrezia LindiaEastchester MS/HS, New York

©2013. All rights reserved.