Level I

2013 National Italian

High School Contest Examination

Sponsored by the

American Association of Teachers of Italian

AATI

General Instructions:
·  There are 60 questions on this exam.
·  You have ONLY one hour to complete this exam.
·  Be sure to completely fill the answer space on your scantron card with a #2 pencil. If you change an answer, be sure to erase the previous answer completely.
·  You may use this test booklet for notes; however, no credit will be given for your notes.
·  Give ONLY one answer to each question.
·  There is no penalty for guessing. It is to your advantage to answer every question even though you may not be sure if that answer is correct.
·  Use your time effectively. Do not waste time on questions that are too difficult for you. Continue working on the exam and, if you have time, go back to complete the difficult questions.

This examination may not be reproduced or duplicated in whole

or in part without the written consent of the

National Director of the National Italian Contest.

Part I: Listening Comprehension: Pictures. Take 10 seconds to look at the pictures below. For each of the following sets of pictures you will hear a single sentence or question stated twice. From the four pictures in your test booklet, select the answer that corresponds to the spoken sentence or question, and fill in the corresponding oval on your scantron card.
For example, you hear: TI PIACCIONO LE FRAGOLE? Now look at the four pictures in your test booklet.

A B C D

The correct answer is picture C, so you would mark the letter C on your scantron card.

1.

2.

3.

4.

5.

2013 National Italian Exam – Level I 1

PART II: Listening Comprehension: Pictures. Take 10 seconds to look at each picture and the related answers. You will now listen to questions related to each picture repeated twice. In the pause following each question, select the best answer from the four choices printed in your test booklet, and fill in the corresponding oval on your scantron card.

Picture A (6-10)

/ 6.  A. quattro C. tre
B. una D. due
7.  A. Piove. C. Nevica.
B. Fa bello. D. È nuvoloso.
8. A. in città C. in campagna
B. al mare D. a casa
9. A. Ballano. C. Pattinano.
B. Dormono. D. Corrono.
10. A. prendere il gatto C. prendere l’amica
B. prendere un gelato D. prendere un panino

Picture B (11-15)

/ 11. A. in classe C. in spiaggia
B. in cucina D. in bagno
12. A. un gesso C. un cucchiaio
B. un cancellino D. un coltello
13. A. ricci C. lisci
B. lunghi D. biondi
14. A. la forchetta C. la sedia
B. il tavolo D. il bicchiere
15. A. calmo C. preoccupato
B. carino D. pigro
2
/ 2013 National Italian Exam – Level I

PART III: Listening Comprehension. You will now listen to five brief conversations repeated twice. Before you listen to each conversation, you have 10 seconds to read the questions and the four choices. For each question, select the best answer, and fill in the corresponding oval on your scantron card. You may take notes in your exam booklet as you listen.

Conversation for number 16

You will listen to a brief conversation between two friends.

16. Cosa fanno le due ragazze?

A. Comprano dei vestiti. C. Vanno a nuotare.

B. Hanno bisogno dei sandali. D. Puliscono il bagno.

Conversation for number 17

You will listen to a brief conversation between a mother and a daughter.

17. Dove va Nicoletta?

A. in centro C. a fare la doccia

B. in bagno D. a guardare la tv

Conversation for number 18

You will listen to a brief conversation between two friends.

18. Cosa fa Stefania?

A. Ritorna dall’aeroporto. C. Compra una valigia.

B. Va in vacanza. D. Cerca il biglietto.

Conversation for number 19

You will listen to a brief conversation between Luigi and his grandmother.

19. Che cosa fa la nonna?

A. Fa la spesa. C. Fa il letto.

B. Fa il caffè. D. Fa da mangiare.

Conversation for number 20

You will listen to a brief conversation between a father and a daughter.

20. Perché il padre di Pierina non vuole un gatto?

A. Non gli piacciono i gatti. C. Ha paura degli animali.

B. I gatti costano troppo. D. Non vuole molti animali.

2013 National Italian Exam – Level I 3

(21)… colazione? Che cosa ti piace mangiare? La colazione italiana è (22)… diversa dalla colazione americana. (23)… parliamo della colazione tradizionale americana, pensiamo (24)… pane tostato con il burro o con la marmellata, alle frittelle, alla pancetta, alle (25)… fritte, alle salsicce, al succo di frutta, al tè, al caffè o al latte.

Una colazione tradizionale italiana, invece, è molto più semplice. (26)… esempio, gli italiani prendono una brioche, un cornetto, o (27)… biscotti con il cappuccino, con l’espresso o con il caffellatte. Di solito (28) ... gli italiani non mangiano né uova né (29)... . Quale colazione (30)… tu? La colazione italiana o la colazione americana?

21. A. Vai B. Stai C. Fai D. Sei

22. A. molta B. molto C. molti D. molte

23. A. Dove B. Quando C. Come D. Cosa

24. A. al B. alle C. allo D. ai

25. A. mozzarella B. crostata C. banana D. uova

26. A. Di B. Con C. Per D. Da

27. A. dei B. del C. degli D. delle

28. A. la sera B. la notte C. la mattina D. il pomeriggio

29. A. cornetto B. dolci C. paste D. carne

30. A. preferisci B. preferisce C. preferiscono D. preferite

Nel mese di dicembre, ogni domenica i miei genitori ed io (31)... a sciare a Cortina d’Ampezzo sulle Dolomiti. Con noi viene (32)... un mio compagno di scuola. Partiamo alle cinque e mezza di mattina perché a (33)... ora non c’è molto traffico. Mentre mio padre guida, io e il mio amico ascoltiamo l’Ipod. (34)... un’ora d’autostrada arriviamo all’Autogrill dove prendiamo qualcosa da mangiare. Speriamo di arrivare (35)... alle nove per cominciare subito a sciare. Di solito, io, mio padre ed il mio amico sciamo per tre o quattro (36)... mentre la mamma rimane allo chalet perché non (37)... sciare. Lei passa il tempo libero a controllare Facebook per comunicare con (38)... amici. Prima di ritornare a casa, pranziamo insieme allo stesso Autogrill. (39)... è la mia stagione preferita perché, secondo me, lo sci è (40)... sport molto divertente.

31. A. vado B. andiamo C. andate D. vai

32. A. anche B. quasi C. mai D. tutto

33. A. quei B. quelle C. quell’ D. quel

34. A. Durante B. Ma C. Dopo D. Poi

35. A. in montagna B. in albergo C. al lago D. all’Autogrill

36. A. mesi B. ore C. settimane D. giorni

37. A. sanno B. so C. sappiamo D. sa

38. A. i suoi B. le sue C. la sua D. il suo

39. A. La primavera B. L’inverno C. L’estate D. L’autunno

40. A. un B. una C. uno D. un’

4 2013 National Italian Exam – Level I

PART V: You will now read ten statements based on Italian culture. Read each statement carefully and then select the BEST answer from among the four choices printed in your test booklet. Fill in the corresponding oval on your scantron card.

41. L’Italia è divisa in ... regioni.

A. ventidue B. diciannove C. venticinque D. venti

42. Il Vesuvio, L’Etna e lo Stromboli sono … .

A. laghi B. fiumi C. monti D. vulcani

43. L’Ultima Cena è un capolavoro di ... .

A. Raffaello B. Donatello C. Leonardo D. Michelangelo

44. Molte fontane a Roma sono opere di … .

A. Bernini B. Pavarotti C. Galilei D. Botticelli

45. ll Colosseo si trova a ... .

A. Firenze B. Roma C. Venezia D. Milano

46. La Befana arriva il … .

A. 25 dicembre B. 6 gennaio C. 31 dicembre D. primo gennaio

47. Il cappuccino è una specialità italiana con caffè e ... .

A. latte B. espresso C. limone D. acqua

48. Il cioccolato famoso della città di Perugia si chiama ... .

A. Nutella B. Panettone C. Baci D. Confetti

49. Il padre della lingua italiana è ... .

A. Boccaccio B. Petrarca C. Giotto D. Dante

50. L’italiano è una lingua romanza che deriva ... .

A. dallo spagnolo B. dal latino C. dal francese D. dal portoghese

2013 National Italian Exam – Level I 5

PART VI: Read the following passages carefully for comprehension. Each passage is followed by a number of questions or incomplete statements. Select the BEST answer or completion according to the passage, and fill in the corresponding oval on your scantron card.

First Passage:

Mi chiamo Gianpietro. Sono un bel ragazzo ed ho i capelli corti e castani. Ho quattordici anni e sono forte e sportivo. Frequento un liceo non molto lontano da casa mia e dopo la scuola gioco a calcio due volte alla settimana. La mia materia preferita è l’italiano. Voglio imparare a parlare bene la lingua perché voglio andare in Italia per conoscere i miei parenti.

Abito a Chicago con i miei genitori, le mie sorelle gemelle, mia nonna e il mio fratellino che si chiama Renato. Anche lui è molto forte. Mi piace giocare con Renato quando arrivo a casa da scuola. Lui mi aspetta con pazienza ed è molto contento quando mi vede. Oggi, appena sono ritornato, siamo usciti e abbiamo giocato fino all’ora di cena.

51. Quante persone ci sono nella famiglia di Gianpietro?

A. dieci C. sette

B. nove D. sei

52. Che cosa fa Gianpietro a volte nel pomeriggio?

A. Gioca a calcio. C. Studia l’italiano.

B. Va a scuola. D. Cerca i genitori.

53. Chi aspetta Gianpietro ogni giorno?

A. suo padre C. le sue sorelle

B. sua nonna D. il suo fratellino

54. Chi abita in Italia?

A. i parenti C. la nonna

B. la sorella D. i genitori

55. Che cosa ha fatto Gianpietro oggi prima di cenare?

A. Ha preparato la cena. C. Ha mangiato con la famiglia.

B. Ha giocato con il fratellino. D. Ha parlato fino a tardi.

6 2013 National Italian Exam - Level I

Second Passage:

Silvio: Claudio, vuoi andare in biblioteca oggi pomeriggio?

Claudio: Oggi non posso perché ho lezione di chitarra e più tardi voglio andare alla partita di pallavolo.

Silvio: A che ora comincia la partita?

Claudio: Alle sette e finisce verso le otto e mezza. Perché non vieni anche tu? Prima prendiamo una pizza e poi andiamo alla partita.

Silvio: L’idea di andare in pizzeria è ottima, ma prima devo chiedere permesso alla mamma. Alla partita non posso venire perché domani ho un esame di storia e stasera mio padre mi aiuta a ripassare.

Claudio: Mandami un SMS per farmi sapere se vieni in pizzeria.

56. Perché Claudio non può andare in biblioteca?

A. Deve chiedere permesso. C. Desidera finire l’esame di storia.

B. Vuole fare la pizza. D. Ha lezione di musica.

57. Quanto tempo dura la partita?

A. cinque ore C. un'ora e mezza

B. mezz'ora D. tre ore e un quarto

58. Cosa fa Claudio?

A. Lascia Silvio in biblioteca. C. Legge in biblioteca con Silvio.

B. Invita Silvio alla partita. D. Scrive un SMS per Silvio.

59. Perché Silvio deve parlare con sua madre?

A. Ha bisogno di un passaggio. C. Vuole invitare Claudio a cena.

B. Ha bisogno dei soldi. D. Desidera cenare con Claudio.

60. Come risponde Silvio all’invito di andare alla partita?

A. Ha altre cose da fare. C. Esce con il padre questa sera.

B. È troppo stanco. D. Deve scrivere un tema.

2013 National Italian Exam – Level I 7

THIS IS THE END OF THE LEVEL I, 2013 EXAMINATION!

AATI

National Italian High School Contest

Examination

Bruna P. Boyle, Director

John J. Giovanelli, Chair

West Warwick High School

Webster Knight Drive

West Warwick, RI 02893

Development Committee Members and Reviewers

Bruna P. Boyle University of Rhode Island

Maria Conte Harrison HS, New York

Patrizia Giuffrè Dewey University of Rhode Island

Rita DiCarlo Medford HS, Massachusetts

Lucrezia Lindia Eastchester HS, New York

Alyssa Nota USAC, Torino, Italy

Matthew J. Papino Aldrich JHS, Rhode Island

Art Work

Daniela F. Johnson Narragansett HS, Rhode Island

Recordings

Bruna P. Boyle University of Rhode Island

Francesco Lindia Eastchester HS, New York

Lucrezia Lindia Eastchester MS/HS, New York

©2013. All rights reserved.