CURRICULUM VITAE

Name: Borzaga

Surname: Carlo

Birth: October 23, 1948 - Cavareno (TN) - Italy.

Current academic and institutional positions

Since 2008: President of the Euricse - European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises.

From 2003 to 2006 Dean of the Faculty of Economics, University of Trento

Since 2002: Vice-President of the EMES Network (The Emergence of Social Enterprise in Europe), grouping European established research centres

Since 2001: Full Professor of Economic Policy at the Faculty of Economics, University of Trento

Since 1997: President of the Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit (ISSAN), University of Trento

Past and current consultancies

Consultant for national and international organisations and public bodies, among which:

OECD: co-operated for the organization of an international conference on welfare-to work (1999) and of a seminar on nonprofit organisations (Washington DC, 2000); since January 2004, Scientific Co-ordinator of the group on the nonprofit sector of the OECD LEED Trento Centre for Local Development

European Commission (DGV): member of the Capitalization Committee aimed at singling out policies sustaining nonprofit sector’s development, on the basis of the results of the Community Action “Third System and Employment”

Italian Labour Ministry (nonprofit sector’s employment potential and support policies-1999); Social Solidarity Ministry (regulation of disabled workers’ work integration-1998); Council of Ministers’ Presidency (draft bill on co-operative worker member-1998)

Main publications (on nonprofit organisations and co-operatives)

1.  “La cooperazione sociale”, in Aa.vv., ItalianiEuropei, Editrice Solaris, Roma, 2011, pp. 81-85.

2.  (con L. Fazzi), Le imprese sociali, Carocci Editore, Roma, 2011, pp. 125, ISBN 978-88-430-5720-7.

3.  (con F. Zandonai), “Un modello imprenditoriale per il turismo sociale: l’impresa sociale come attore di inclusione e sviluppo locale”, Rassegna Economica. Rivista internazionale di economia e territorio, n. 1/2010, pp.115-128.

4.  (con S. Depedri), “Economia, psicologia ed etica: conciliazione tra approcci nella behavioral economics e nelle cooperative sociali”, in D. Capanna, A. Salvini (a cura di), Per una psicologia dell’agire umano, FrancoAngeli, Milano, 2010, pp. 486-497.

5.  (con S. Depedri, E. Tortia), “Testing the Distributive Effect of Social Enterprises: The Case of Italy" in L. Sacconi, G. Degli Antoni (a cura di), Social Capital, Corporate Social Responsibility, Economic Behavior and Performance, London, Palgrave, 2010, p. 282-305.

6.  “Volontariato e impresa sociale”, Impresa Sociale, n. 4, vol. 78, 2010, pp. 61-73.

7.  (con S. Depedri; G. Galera), “L’interesse delle cooperative per la comunità”, in L. Bagnoli (a cura di), La funzione sociale della cooperazione. Teorie, esperienze e prospettive, Carocci, Roma, 2010, pp. 125-146.

8.  (con E. Fontanari), “L’impatto economico della cooperazione in provincial di Trento”, Working Paper Euricse, n. 9, Edizioni Euricse, Trento, 2010, pp. 23.

9.  “Impresa sociale e governance del territorio”, in S. Zamagni (a cura di), Il terzo settore nel nuovo welfare. Dieci anni di Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, Diabasis, Reggio Emilia, 2010, pp. 48-55.

10.  (con L. Fazzi), “Processes of Institutionalization and Differentiation in the Italian Third Sector”, Voluntas, Online First, 25 settembre 2010.

11.  (con L. Becchetti) (a cura di), The Economics of Social Responsabilità. The World of Social Enterprises, Routledge, London, 2010, pp. 1-258.

12.  (con S. Depedri, E. Tortia), “The Growth of Organizational Variety in Market Economies: The Case of Social Enterprises”, Working Paper Euricse, n. 3, Edizioni Euricse, Trento, 2010, pp. 23.

13.  “L’impresa sociale: un modo socialmente responsabile di fare impresa”, in M. Campedelli, G. Fiorentini (a cura di), Impresa sociale. Idee e percorsi per uscire dalla crisi, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2010, pp. 15-31.

14.  “Volontariato e impresa sociale”, Impresa Sociale, n. 4, vol. 78, anno 19°, 2009, pp.61-73.

15.  (con S. Depedri, E. Tortia), “The Role of Cooperative and Social Enterprises: A Multifaceted Approach fora n Economic Pluralism”, Working Paper Euricse, n. 0, Edizioni Euricse, Trento, 2009, pp. 20.

16.  (con E. Tortia), “Social Enterprises and Local Economic Development”, in A. Noya (eds), The Changing Boundaries of Social Enterprises, Oecd Publications, Paris, 2009, pp. 195-228 (tradotto anche in giapponese).

17.  “Il progetto culturale di Euricse per lo sviluppo della ricerca sulle cooperative e ler imprese sociali”, Aretè, n. 3, 2009, pp. 65-76.

18.  (con E. Tortia), “Cooperativa (impresa)”, in L. Bruni, S. Zamagni (a cura di), Dizionario di Economia Civile, Città Nuova Edizioni, Roma, 2009, pp. 240-246.

19.  “Impresa sociale”, in L. Bruni, S. Zamagni (a cura di), Dizionario di Economia Civile, Città Nuova Edizioni, Roma, 2009, pp. 516-526.

20.  (con G. Galera) “Social Enterprise: An International Overview of its Conceptual Evolution and Legal Implementation”, Social Enterprise Journal, vol. 5, n. 3, 2009, pp. 210-228, ISSN 1750-8614.

21.  (con S. Depedri), “Working for Social Enterprises: Does it Make a Difference?”, in Amin A., Social Economy. International Perspectives on Economic Solidarity, Zed Press, London, 2009, pp. 82-114.

22.  “Presentazione”, in P. Tomasin, Origini e sviluppi della cooperazione sociale in Friuli Venezia Giulia. L’esperienza di Confcooperative, Editrice Universitaria Udinese srl, Udine, 2009, pp. 13-15.

23.  (con F. Zandonai) (a cura di), L’impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni, Donzelli Editore, Roma, 2009.

24.  “Le lezioni della cooperazione sociale”, in Borzaga C., Zandonai F. (a cura di), L’impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni, Donzelli Editore, Roma, 2009, pp. 23-37.

25.  “A Comprehensive Interpretation of Voluntary and Under-Remunerated Work”, in S. Destefanis, M. Musella (a cura di), Paid and Unpaid Labour in the Social Economy, Physica, Verlag Heidelberg, 2009, pp. 11-32.

26.  (con F. Zandonai), “L’impresa sociale nelle metamorfosi dei mercati”, in J.L. Laville, M. La Rosa, Impresa sociale e capitalismo contemporaneo, Ed. Sapere 2000, Milano, 2009, pp. 175-195.

27.  (con G. Galera, E. Tortia), “Towards a New Development Paradigm: The Potential of Social Enterprises”, in Aa.Vv., Social Ministry. Second Edition, Tangaza Occasional Paper, n. 23, 2009.

28.  (con L. Fazzi) (a cura di), Governo e organizzazione per l’impresa sociale, Carocci Editore, Roma, 2008.

29.  (con A. Mori), “Il settore nonprofit e la responsabilità sociale delle imprese: un’analisi per la Lombardia”, Impresa Sociale, n. 2, 2008, pp. 245-274.

30.  “Volontariato ed economia: psicodramma irrisolto?”, Atti del Seminario “Il volontariato tra valori e quotidianità”, organizzato dal Comitato “Luciano Gavazza” (Roma, 15 marzo 2007).

31.  “Mercato del lavoro e inserimento lavorativo”, in A. Bassi, P. Venturi (a cura di), Regolamentazione del terzo settore e innovazione sociale, VII Edizione, Valbonesi, Forlì, 2008.

32.  (con Galera G., Nogales R.), Social Enterprise: A New Model for Povertà Reduction and Employment Generation, UNDP Regional Bureau, Bruxelles, 2008.

33.  “Prefazione” a G. Sapelli, L’impresa per la giustizia sociale. Storia della CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Mondadori,. Milano, 2008

34.  “L’impresa sociale: un nuovo agente di sviluppo”, Sindacalismo, n. 1, 2008.

35.  “Le forme di proprietà e di governance dei produttori di beni di interesse collettivo”, in Aa.Vv., Archivio Scialoja-Bolla. Annali di Studi sulla Proprietà Collettiva, Giuffrè Editore, Milano, 2007.

36.  “Volontariato e terzo settore: problemi e prospettive”, Presbyteri, n. 9, 2007, pp. 701-706.

37.  “La specificità dell’impresa sociale nella nuova legge”, in P. Venturi, R. Villani (a cura di), Le identità del terzo settore: nuovi scenari di sviluppo e partecipazione, VI Edizione de “Le Giornate di Bertinoro 2006”, Valbonesi, Forlì, 2007

38.  (a cura di), Cooperazione e sviluppo locale. 100 anni di esperienza ad Isera, Edizioni Osiride, Trento, 2007.

39.  “Il volontariato s’è fatto impresa”, Communitas. Rapporto sul volontariato italiano in trasformazione, n. 16, 2007.

40.  (P. Marano), “Articolo 16. Funzioni di monitoraggio e ricerca”, in Fici A., Galletti D. (a cura di), Commentario al decreto sull’impresa sociale, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 227-236.

41.  (F. Scalvini), “Introduzione”, in Fici A., Galletti D. (a cura di), Commentario al decreto sull’impresa sociale, Giappichelli, Torino, 2007.

42.  “Cooperazione sociale e inserimento lavorativo: il contributo dell’analisi economica”, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, n. 109, anno XXVIII, 1,2006, pp. 101-129.

43.  (con F. Damiani), I laureati nell’artigianato e nelle piccole imprese trentine: l’affermazione di un fenomeno nuovo, Università degli Studi di Trento, Tipografia Bertelli, Trento, 2007.

44.  “Impresa sociale: quali prospettive, quali limiti”, Nonprofit, Speciale Meeting Rimini, n. 4, oct.-dec., 2006.

45.  (with L. Fazzi), “Il settore non profit e le politiche per la salute”, in C. Borzaga, L. Fazzi (eds.), Del non profit sociosanitario, Collana “Salute e Società”, anno V, 1/2006, Franco Angeli.

46.  (with L. Fazzi) (eds.), Del non profit sociosanitario, Collana “Salute e Società”, anno V, 1/2006, Franco Angeli.

47.  (M. Loss), “Profiles and Trajectories of Participants in European Work Integration Social Enterprises”, in M. Nyssens (eds.), Social Enterprise. At the Crossroads of Market, Public Policies and Civil Society, Routledge, London, 2006, pp. 169-194.

48.  (M. Loss), “Multiple Goals and Multi-stakeholder Management in Italian Social Enterprises”, in M. Nyssens (eds.), Social Enterprise. At the Crossroads of Market, Public Policies and Civil Society, Routledge, London, 2006, pp. 72-84.

49.  “Le fondazioni operative e la nuova normative dell’impresa sociale”, G. Provasi, M. Castellani (eds.), Dalla beneficenza alla promozione del bene comune. Le fondazioni bresciane e le nuove sfide sociali, Fondazione Asm, Brescia, 2006, pp. 75-82.

50.  (with E. Tortia), “Worker Motivations, Job Satisfaction, and Loyalty in Public and Nonprofit Social Services”, Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, vol. 35, n. 2, june 2006, pp. 225-248.

51.  “Il sociale si emancipa dalla politica”, Aa.Vv., Il sociale muto. I sussurri della moltitudine, Communitas, n. 8, apr. 2006, pp. 167-176.

52.  (with A. Ianes), L’economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale, Donzelli Editore, Roma, 2006.

53.  “Cooperazione sociale, più attenzione alla storia”, in Area Comunicazione CGM (eds.), Nuovo welfare e impresa sociale, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2006.

54.  “Alla ricerca di una vera identità”, Etica e non profit, n. 3, anno VII, 2005, pp. 41-45.

55.  (with L. Fazzi), Manuale di politica sociale, Franco Angeli, Milano, 2005.

56.  (with L. Bonatti, L. Mittone) “Profit versus Nonprofit Forms in the Service Sector: A Formal Analysis of the Employment and Welfare Implications”, in Rivista di Politica Economica, anno XCV, serie III, fasc. V-VI, may-june 2005, pp. 137-163.

57.  (with E. Tortia), “Auf dem Weg zu einem europäischen Modell”, Social Wirtschaft. Zeitschrift für Sozialmanagement, n. 6, 2005, pp. 29-31.

58.  (with S. Depedri), “Interpersonal Relations and Job Satisfaction: Some Empirical Results in Social and Community Care Services”, in B. Gui, R. Sugden (eds.), Economics and Social Interaction. Accounting for Interpersonal Relations, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.

59.  Ha curato il numero monografico della rivista Impresa Sociale su “La legge delega sull’impresa sociale: riflessioni nella prospettiva dei decreti delegati”, n. 2, vol. 74.

60.  “Il Fondo provinciale per la non autosufficienza nel nuovo sistema di Welfare trentino”, Atti del Convegno Nazionale su “La società per tutti. Nuove politiche per la famiglia, disabili e non autosufficienti, Alcione, Trento, 2005.

61.  “L’impresa sociale”, in L. Sacconi (eds.), Guida critica alla responsabilità sociale e al governo d’impresa, Bancaria Editrice, Roma, 2005, pp. 137-149.

62.  “Impresa Sociale e governance del territorio”, in G. Ecchia, R. Villani (eds.), Impresa Sociale, diritti di cittadinanza e governance del territorio, IV Edizione “Le giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2004”, Valbonesi, Forlì, 2005.

63.  Ha curato il Forum dal titolo “Il lavoro nell’impresa sociale: la situazione e le prospettive”, Impresa Sociale, n. 3, 2004.

64.  “Le condizioni di sviluppo delle imprese sociali nelle regioni del Centro-Nord”, Consorzio G. Mattarelli (eds.), Beni comuni. Quarto Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Ed. Fondazione G. Agnelli, Torino, 2005, pp. 373-406.

65.  “I benefici individuali dei lavoratori svantaggiati nelle imprese sociali”, Consorzio G. Mattarelli (eds.), Beni comuni. Quarto Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Ed. Fondazione G. Agnelli, Torino, 2005, pp. 175-203.

66.  “Un quadro teorico sull’impresa sociale”, Consorzio G. Mattarelli (eds.), Beni comuni. Quarto Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Ed. Fondazione G. Agnelli, Torino, 2005, pp. 23-40.

67.  (with E. Tortia), Worker Involvement in Entrepreneurial Nonprofit Organisations. Toward a New Assessment of Workers? Perceived Satisfaction and Fairness, Discussion Paper n. 9, University of Trento, Department of Economics, 2004.

68.  (with L. Bonatti, L. Mittone), “Cosa cambia quando a produrre servizi sono delle imprese non profit invece che for-profit? Un’analisi dinamica degli effetti sull’occupazione e sul benessere”, in M. Schenkel, M. Mellano (eds), Le imprese del terzo tipo: economia e etica delle organizzazioni non profit, Giappichelli, Torino, 2004.

69.  (with R. Spear) (eds), Trends and challenges for Co-operatives and Social Enterprises in developed and transition countries, Edizioni 31, Trento, october 2004.

70.  (with L. Fazzi), “L’eredità della legge 328/00: un primo bilancio dal punto di vista dell’impresa sociale”, Impresa Sociale, n. 1, vol. 73, jan.-feb. 2004, pp. 17-42.

71.  (with L. Fazzi) “Il ruolo del terzo settore”, in C. Gori (eds), La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide future, Carrocci, Roma, 2004, pp. 128-139.

72.  (with A.C. Giorio) “Dal nonprofit all’impresa sociale: quadro teorico e indirizzi comunitari”, in A.C. Giorio, C. Ranieri, A. Scialdone (eds), Appunti sull’impresa sociale, Rubbettino Industrie Grafiche, Catanzaro, 2004.

73.  “From Suffocation to Re-emergence: The Evolution of the Italian Third Sector”, in A. Evers, J.L. Laville (eds), The Third Sector in Europe, Edward Elgar Publishing, Glos, 2004, pp. 45-62.

74.  (with A. Fici) (eds), La riforma delle società cooperative. Vincoli e opportunità nel nuovo diritto societario, Edizioni 31, Trento, 2004.

75.  (with S. Depedri), La cooperazione sociale italiana al microscopio: i punti di forza e di debolezza dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2003.

76.  “Effort, fedeltà e soddisfazione dei lavoratori: le specificità delle organizzazioni nonprofit”, in C. Borzaga, M. Musella, Produttività ed efficienza nelle organizzazioni nonprofit. Il ruolo dei lavoratori e delle relazioni di lavoro, Edizioni 31, Trento, 2003.

77.  (with A. Bacchiega), “The economics of the third sector: towards a more comprehensive approach”, in H. Anheier, A. Ben-Ner (eds), Theory of Nonprofit Enterprise, Kluwer/Plenum Books, 2003.